IL LAVORO DI MASCHERA – SEMINARIO DI EUGENIO ALLEGRI
28 novembre – 3 dicembre 2005
EUGENIO ALLEGRI , attore diplomato nel 1979 alla scuola di teatro di Bologna, ha dedicato quasi l’intera vita professionale allo studio della Commedia dell’Arte di cui è diventato oggi un’autorità indiscussa. Ha collaborato inoltre con prestigiose compagnie e registi di rilievo: Memé Perlini, Dario Fo, Leo De Berardinis, Andrée Ruth Shammah, Gigi Dall’Aglio. L’incontro con Gabriele Vacis e Alessandro Baricco – da cui scaturisce l’ormai celebre Novecento – ha dato il via alla fertile stagione dei monologhi che proseguono con Shylock di Gareth Armstrong e La storia di Cirano. Nel 2003 ha diretto lo spettacolo Gianduja e interpretatoL’uomo dell’armadio di Ian McEwan per la regia di Giorgio Gallione.
La stagione 2004/2005 lo vede impegnato nelle riprese della Storia di Cirano, del Tingeltangel, de L’Uomo dell’armadio e della Lauda per Frate Francesco.
Dal 2003 è direttore artistico della stagione di prosa del teatro di Casalpusterlengo.
Il laboratorio sarà così articolato:
Introduzione storico – teorica sulla commedia dell’arte
Training e tecnica del movimento
Maschere di Commedia: attitudini e movimenti
Maschera neutra, entrées, improvvisazioni e contrasti di maschera
Traiettorie ed equilibrio di palcoscenico
Realizzazione di un breve canovaccio
Lavoro sul testo
LA COMMEDIA DELL’ARTE – WORKSHOP DI CARLO BOSO
17-27 febbraio 2006
CARLO BOSO è uno dei più importanti registi del teatro europeo. Diplomato al « Piccolo » di Milano, è stato diretto da noti registi italiani, fra cui si menziona Castri, De Filippo, Fo, Strehler . Dopo essersi cimentato nella regia di alcune delle opere che hanno fatto la storia del teatro, ha scritto una quarantina di canovacci, rappresentati poi nei principali Festivals internazionali di teatro, di cui, spesso, ha curato la direzione. In quanto « maestro » ha diretto più di cento ateliersinternazionali fino a che, nel 2004 ha fondato l’Académie Internationale de Arts du Spectacle nei vecchi studios cinematografici di Montreuil, nei pressi di Parigi, creati da Charles Pathé nel 1904.In questo seminario Carlo Boso , attraverso un accurato lavoro sul canovaccio e sui meccanismi scenici della commedia , sull’improvvisazione, sul lavoro attoriale permetterà agli allievi di venire a contatto con antiche e basilari arti teatrali, offrendo la sua conoscenza , in quanto portavoce autorevole della Commedia dell’arte nel mondo.
Il Laboratorio è funzionale alla selezione di attori per la realizzazione dello spettacolo “La Calandria”, tratto dal testo di Dovizi da Bibbiena.Laboratorio riservato ai professionisti.
Laboratorio permanente delle arti
DIZIONE ,ORTOFONIA ED IMPOSTAZIONE DELLA VOCE
12–13-14 dicembre 2005 / 1-2-3 febbraio 2006
Un seminario per imparare ad utilizzare lo “strumento” voce; dizione per parlare correttamente l’italiano, ma dizione anche e soprattutto per comunicare positivamente, nella consapevolezza che voce, parola, respirazione, pause e modulazioni sono aspetti inscindibili. Un bagaglio tecnico indispensabile non solo all’attore ma a tutti coloro che sono interessati ad educare per ragioni professionali o personali i propri mezzi vocali.